AIIC World – Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza. AIIC conta oltre 3000 membri in 106 paesi nei 5 continenti e 74 lingue interpretate. AIIC è l’unica associazione professionale del settore di portata globale ed AIIC ITALIA è una delle 23 Regioni che la compongono. AIIC è il solo interlocutore negoziale delle grandi istituzioni europee e mondiali e rappresenta il principale partner di riferimento di un mercato privato in costante evoluzione, tanto culturale quanto tecnologica. La tutela ed il sostegno del multilinguismo sono la sua vocazione naturale. I membri di AIIC operano nei settori più sensibili come giustizia, economia, sanità, politica e finanza, tecnologia e cultura e dal 1953 non hanno mai smesso di interpretare il mondo.
- Partner sostenitore
- Istituzioni
- In collaborazione con
- Grazie al generoso sostegno di
- Sponsor Sostenitori
- Sponsor Tecnici
- Partner
- Sotto gli auspici di
- Con la cortese assistenza di
Partner sostenitore
Istituzioni
L’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il messaggio del Presidente della Repubblica e i premi di rappresentanza costituiscono le forme con le quali il Capo dello Stato manifesta il suo personale apprezzamento rispetto ad eventi di rilevante interesse istituzionale, culturale, sociale.
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea (e il suo ufficio regionale di Milano) assiste la Presidente e l’intera Commissione nelle loro interazioni con l’Italia, promuove un dialogo politico permanente con le autorità nazionali, regionali e locali, con il Parlamento, con le parti sociali, il mondo accademico e la società civile; è la voce della Commissione in Italia, mantiene contatti diretti con i media nazionali. Interagisce con i cittadini, con il mondo accademico, la società civile, le parti sociali e organizza attività di comunicazione sulle priorità e sulle politiche europee. La Commissione europea ha Rappresentanze nelle capitali di tutti i 27 Stati membri, affiancate da uffici regionali a Barcellona, Bonn, Marsiglia, Milano, Monaco e Wroclaw.
In collaborazione con
Il Ministero della Cultura esercita le attribuzioni spettanti allo Stato in materia di tutela dei beni culturali e ambientali e di implementazione di politiche inerenti al turismo. Si occupa, dunque, della conservazione del patrimonio artistico e culturale e del paesaggio nazionali attraverso la promozione di varie attività culturali, dello spettacolo (attività teatrali, musicali, cinematografiche, di danza, circensi, dello spettacolo viaggiante) e dello sport, grazie allo sviluppo di servizi volti all’offerta di alta formazione nelle materie di competenza.
Grazie al generoso sostegno di
Inaugurati nel 2006 e nel 2009, Palazzo Grassi e Punta della Dogana sono i due musei di arte contemporanea della Pinault Collection a Venezia e alternano mostre collettive e monografiche. La vocazione di Palazzo Grassi e Punta della Dogana è di condividere con il pubblico la conoscenza e l’amore per l’arte contemporanea. Da maggio 2013, il Teatrino di Palazzo Grassi rafforza questa ampia programmazione artistica e culturale. Concepito da Tadao Ando, questo auditorium di 225 posti, propone un calendario intenso di eventi – conferenze, concerti, proiezioni – e sottolinea la volontà di stabilire un dialogo con il pubblico veneziano e internazionale.
Sponsor Sostenitori
CNA, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Roma, è l’Associazione di rappresentanza dell’Artigianato, del Commercio e delle PMI.
Nata nel 1946, da oltre settant’anni rappresenta e tutela gli interessi delle imprese artigiane e delle PMI. Da sempre l’impegno della CNA è rivolto a dare valore alle imprese, proponendosi come partner per lo sviluppo e promuovendo il progresso economico e sociale.
Top manager del mondo finanziario e industriale, hanno fondato una piattaforma per cogliere la vera essenza del mondo degli investimenti alternativi. Innovazione. Affidabilità. Integrità.
Sponsor Tecnici
L’Eco della Stampa monitora costantemente tutti i media italiani, tradizionali e digitali, per informare oltre 4000 società e organizzazioni sulla base di dati certi, sfruttando le tecnologie più avanzate ed il personale più qualificato.
Converso® è la suite di piattaforme e servizi per l’interpretariato digitale: videoconferenza con traduzione simultanea integrata, piattaforma RSI di interpretariato remoto, mobile app BYOD, portale webinar multilingue whitelabel live e ondemand, infrastruttura e player multilingua per streaming conto terzi, trascrizione e sottotitolazione inter- e intralingua. Converso® è anche il primo, più attrezzato e confortevole hub interpreti d’Italia.
Partner
TGR (Telegiornale Regionale) è il notiziario regionale di Rai 3. Creato il 15 dicembre 1979 come parte integrante del TG3, successivamente fu scorporato e divenne una testata autonoma con il nome di Rai Regione, che nel 1991 divenne TGR. Con i suoi circa 850 giornalisti TGR è la testata giornalistica più grande d’Europa.
Rai Radio 3 è la terza emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai. Diretta da Andrea Montanari, è la quattordicesima in classifica tra le radio nazionali più ascoltate in Italia.
Il congiuntivo è morto, il punto e virgola è morto e anche l’italiano – vorrebbero farci credere – non si sente troppo bene. Continuano a ripeterci che la nostra lingua si sta corrompendo, contaminata dall’inglese e minacciata da Internet e dai messaggini. Ma siamo sicuri che le cose stiano davvero così? La lingua batte è la trasmissione radiofonica di Radio Rai 3 a cura di Cristina Faloci e condotta da Paolo Di Paolo.
Fondata nel 1952 per opera di un gruppo di autori tra i quali figuravano Age, Alessandro Blasetti, Mario Camerini, Ettore M. Margadonna, Furio Scarpelli, Cesare Zavattini, l’ANAC ha da sempre riunito registi e sceneggiatori cinematografici. Le finalità, espresse nello statuto, comprendono obiettivi culturali e politici direttamente collegati al grande tema della libertà di espressione. Nel suo oltre mezzo secolo di vita l’ANAC ha sempre agito intrecciando le esigenze di due anime: quella ispirata agli interessi diretti, materiali e morali, degli autori e quella dettata dagli interessi più generali di tutta la cultura italiana.
ANIOS è nata per dare valore alla figura dell’Interprete di Lingua dei Segni e per garantire qualità e professionalità: il modo migliore per supportare la comunicazione tra persone sorde e udenti e valorizzare la Lingua dei Segni che ancora da molti viene vista come una forma di comunicazione non alla pari di altre lingue. ANIOS è membro dell’European Forum of Sign Language Interpreters (efsli) E’ inserita nell’elenco delle associazioni professionali che rilasciano l’attestato di qualità istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della legge n.4/2013.
L’Istituto Treccani ha per oggetto la compilazione, l’aggiornamento, la pubblicazione e la diffusione della Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti iniziata dall’Istituto Giovanni Treccani, e delle opere che possono comunque derivarne, o si richiamino alla sua esperienza, in specie per gli sviluppi della cultura umanistica e scientifica, nonché per esigenze educative, di ricerca e di servizio sociale.
La Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosue Carducci ed eretta in Ente Morale con R. Decreto del 18 luglio 1893, n. 347, ha lo scopo di «tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana».
L’Università degli Studi di Cagliari, fondata da Filippo III di Spagna nel 1620, ha vissuto una progressiva crescita cheha portato all’attuale configurazione in 6 Facoltà e 17 Dipartimenti, che costituiscono i nuclei operativi dell’organizzazione universitaria preposti al raggiungimento degli obiettivi primari dell’ateneo: la ricerca e la didattica, al servizio dell’elevato fabbisogno di innovazione richiesto dall’odierna società della conoscenza. Con oltre 24.750 iscritti, 37 corsi di laurea triennali, 34 magistrali e 6 a ciclo unico, 30 scuole di specializzazione, 15 corsi di dottorato, 12 master attivi, l’ateneo di Cagliari assicura un importante contributo per l’alta formazione dei giovani che scelgono di studiare a Cagliari e per l’intera comunità isolana.
Il Rotary diffonde il valore del servizio, motore e propulsore ideale di ogni attività e si propone di promuovere e sviluppare relazioni amichevoli fra i propri soci per renderli meglio atti a servire l’interesse generale; informare ai principi della più alta rettitudine l’attività professionale e imprenditoriale, riconoscendo la dignità di ogni occupazione utile e facendo sì che venga esercitata nella maniera più nobile; propagare la comprensione reciproca, la cooperazione e la pace a livello internazionale mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra persone esercitanti diverse attività economiche e professionali, unite nel comune proposito e nella volontà di servire.
Sotto gli auspici di
Il Centro per il libro e la lettura ha l’obiettivo di attuare politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia, nonché di promuovere il libro e la cultura italiana all’estero, proponendosi come punto di riferimento per il mondo professionale in tutte le sue molteplici componenti e come luogo di incontro, di dialogo e di scambio per gli operatori pubblici e privati che quotidianamente operano nei vari ambiti della produzione, della conoscenza e della diffusione del libro.
Con la cortese assistenza di
L’Hotel Giorgione è una residenza storica di Venezia che la proprietà segue e cura come la propria casa. Tra gli alberghi 4 stelle più apprezzati per aver mantenuto le caratteristiche delle antiche dimore di Venezia, ha grandi saloni e un’incantevole corte interna con piscina emozionale, privilegio unico per un hotel a Venezia, piacevole oasi di pace, che permettono di trascorrere il tempo libero in una tranquillità esclusiva. In un palazzo del 1300, nel cuore di Venezia a pochi passi da Piazza San Marco e il Ponte di Rialto, l’hotel conserva il fascino della tradizione veneziana.
L’Associazione Veneziana Albergatori, nata nel 1948, è un Sindacato territoriale di categoria, rappresentato a livello nazionale da Federalberghi, aderente alla Confcommercio. Attualmente rappresenta circa 450 strutture ricettive dell’area veneziana che comprende: Venezia centro storico, Lido, Cavallino Treporti, Mestre, Marghera, Riviera del Brenta, Terraglio e altre aree della Terraferma. Svolge attività di rappresentanza e tutela dei propri iscritti, offre un servizio di consulenza, appoggiandosi anche a professionisti esterni e svolge attività di sensibilizzazione su temi inerenti il turismo e i problemi economici e sociali ad esso collegati. Inoltre, l’Associazione ha istituito un proprio Centro Studi, che ha lo scopo di affrontare le problematiche collegate all’ambiente del turismo, e attraverso la rivista “Politiche del Turismo”, di dialogare con le istituzioni, le università e il mondo della cultura, focalizzandosi sull’economia turistica.
Azienda leader nel settore dei servizi turistici e portuali. Nata a Venezia nel 1860, opera come agenzia di viaggio, destination management, tour operator, agenzia marittima e casa di spedizioni ed è una delle aziende più innovative del settore grazie alla combinazione della consolidata esperienza con uno staff giovane, dinamico e creativo, selezionato in modo accurato in base a precisi criteri, come la forte motivazione e l’intraprendenza.